Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ormai noto con l'acronimo P.N.R.R., è lo strumento che, attraverso un pacchetto coerente di riforme e investimenti, dà attuazione al Next Generation EU (NGEU), un pacchetto da 750 miliardi di euro, costituito da sovvenzioni e prestiti, la cui componente centrale è il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (Recovery and Resilience Facility, RRF), che ha una durata di sei anni, dal 2021 al 2026. Il PNRR si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo:
Digitalizzazione e innovazione
Transizione ecologica
Inclusione sociale
L'Archivio di Stato di Grosseto ha ottenuto finanziamenti nell'ambito dell'Investimento 1.2, Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura.
In particolare sono stati previsti ed attuati due progetti:
- Redazione del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)
- Realizzazione di strutture mobili espositive per normo e ipovedenti, e di altre risorse multimediali per l'accessibilità ai contenuti dell'Archivio
Link utili per approfondimenti sul P.N.R.R.
Sito del MiC dedicato al PNRR (soggetti afferenti al MiC)